Adeguamento Sismico – Difech

ADEGUAMENTO SISMICO

Gli interventi di Adeguamento Sismico dovrebbero essere valutati con molta attenzione specialmente in un territorio esposto ad attività sismiche. Gli eventi sismici del 2009 e 2012 di città dell’Aquila e in Emilia hanno posto l’accento sul tema della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio esistente nel nostro paese.

In conseguenza di questi eventi catastrofici, i temi del miglioramento sismico ed adeguamento sismico continuano ad essere ancora oggi di grande attualità e diverse sono state le soluzioni tecnologiche e progettuali introdotte con il preciso scopo di conferire alle strutture “vulnerabili” un maggior grado di sicurezza nei confronti dei terremoti.

In estrema sintesi, per adeguamento sismico o miglioramento sismico, si intende rispettivamente un insieme di interventi operati sulla struttura al fine di adeguarla alle azioni sismiche locali o più semplicemente a migliorarne il comportamento sismico.

Nell’adeguamento sismico la strategia d’intervento messa in atto è “globale”, procedendo alla verifica della struttura nel suo complesso e andando poi ad agire su tutte le criticità evidenziatesi al fine di soddisfare compiutamente le verifiche sismiche, mentre nel miglioramento sismico la strategia è “locale”, cioè volta ad affrontare solo le criticità più evidenti, ma conferendo comunque alla struttura un sensibile miglioramento del grado di sicurezza.

Sia nel miglioramento sismico che nell’adeguamento sismico, il consolidamento del terreno di fondazione o la palificazione rappresentano due valide alternative da mettere in campo quando si rilevano criticità a livello di fondazione.

Il consolidamento del terreno di fondazione si può attuare in modo efficace e non invasivo mediante iniezione di speciali formulati attraverso la nostra tecnologia ValveSystem che determina il riempimento di vuoti e cavità presenti nel terreno ed il miglioramento delle sue caratteristiche meccaniche, quindi anche del suo comportamento sismico.

Altra strategia progettuale è, invece, quella di andare a ricercare volumi di terreno più profondi e con migliori caratteristiche meccaniche  rispetto a quelli superficiali di fondazione su cui andare a fondare la struttura mediante palificazione. Specie sul patrimonio edilizio esistente, tale strategia può essere attuata efficacemente e con un limitato impatto di cantiere attraverso la nostra tecnologia Roto&Push con il principale ed indiscutibile vantaggio rispetto alle tecnologie di palificazione tradizionali di poter testare in fase d’installazione la portata di ciascun palo.

L’attività di consolidamento del patrimonio edilizio esistente è spesso condizionata da importanti limiti logistici ed ambientali. A tal riguardo, le tecnologie ValveSystem e Roto&Push sono state sviluppate ad hoc per offrire la possibilità di agire anche internamente alle strutture senza particolari restrizioni e riducendo notevolmente invasività e impatto di cantiere rispetto alle tecnologie tradizionali. Infatti, in entrambe, non si ha la produzione di dannose vibrazioni piuttosto che di materiali di risulta difficilmente gestibili in determinati contesti.

Pertanto, le tecnologie ValveSystem e Roto&Push rappresentano due valide soluzioni d’intervento per il consolidamento di terreni di fondazione e la palificazione sia nell’ambito del miglioramento sismico che dell’adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente.