Cedimento del Pavimento, ecco le cause principali

Il cedimento del pavimento è un segnale da non sottovalutare perché indica, con ogni probabilità, un cedimento del terreno di fondazione dovuto a diversi fattori, come infiltrazioni di acqua, siccità e ad altre cause sia naturali che legate all’intervento dell’uomo (qui puoi trovare un approfondimento sulle Cause della formazione di crepe nei muri).

Il cedimento del pavimento può manifestarsi con un semplice abbassamento oppure l’abbassamento può essere associato a delle crepe. Il cedimento può verificarsi sia su pavimentazioni interne che esterne come pavimenti residenziali, strade o pavimenti industriali.

Quando si formano le crepe diventa evidente come il pavimento non abbia sopportato il cedimento differenziale che si è verificato a livello di fondazione.

Come risolvere il cedimento del pavimento

Il problema può essere risolto in maniera rapida e poco invasiva grazie alle tecnologie di consolidamento fondazioni  ValveSystem basata sull’iniezione di resine espandenti. Questo sistema presenta diversi tipi di vantaggi che permettono, rispetto alle tradizionali metodologie di intervento, un risparmio sul cantiere sia in termini economici che di durata, inoltre non viene effettuata nessun asportazione di materiale.

Gli interventi sono mirati e vengono collaudati con strumenti tecnici di precisione, come la tomografia sismica. Inoltre ogni intervento viene garantito per 10 anni e può beneficiare della detrazione fiscale al 50% per ristrutturazioni edilizie.

ValveSystem per cedimento pavimento

ValveSystem è l’innovativo sistema di consolidamento fondazioni mediante iniezione di speciali formulati, sviluppato da DIFECH ponendosi i due seguenti obbiettivi:

  • ottenere una distribuzione uniforme ed omogenea del materiale nel volume di terreno interessato dal bulbo tensionale indotto dalla fondazione;
  • adottare in ogni condizione geotecnica il tipo di formulato più idoneo;

Il primo obbiettivo si è raggiunto attraverso l’impiego di canne di iniezione in PVC dotate di speciali valvole disposte ad interasse massimo di 50 cm, mentre il secondo attraverso la selezione di differenti formulati specificatamente sviluppati per impiego geotecnico.

Contattaci per un sopralluogo gratuito

    Utilizzando questo modulo accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web secondo le direttive del GDPR (Regolamento Europeo sulla Privacy, 679/2016)