Cedimenti delle fondazioni: 5 casi celebri
A volte è difficile immaginare cosa possano comportare i cedimenti delle fondazioni e si può commettere l’errore di dare poca importanza ai segnali che li precedono perdendo di fatto l’opportunità di evitarli.
Abbiamo già parlato di quali possono essere le cause dei cedimenti delle fondazioni dividendoli in due macro gruppi, quelli imputabili all’intervento dell’uomo e quelli ad eventi naturali (leggi l’articolo completo sulle cause dei cedimenti e della formazione delle crepe nei muri)
Per avere un’idea delle conseguenze che possono avere i cedimenti delle fondazioni vediamo insieme 5 casi celebri nel mondo.
Crooked House of Windsor
Si trova nei dintorni di Londra, vicino alla seconda residenza della Regina, ed è la casa inclinata più vecchia del mondo. La sua storia inizia nel lontano 1592 quando il palazzo venne costruito con il nome di Market Cross House. Nel 1687 però venne abbattuto per fare posto al nuovo Municipio ma a causa di una disputa relativa alla proprietà terriera il nuovo palazzo non venne mai costruito. Il tribunale decise in favore della ricostruzione dell’edificio originale, a spese di chi lo aveva abbattuto. Questo suscitò un tale scontento che la nuova struttura venne costruita con legno non stagionato e la conseguenza è stata la perdita di stabilità dell’edificio a causa di cedimenti delle fondazioni. Da allora la Crooked House lotta per rimanere in piedi.
The Glynne Arms, Himley
Nella contea inglese di Staffordshire esiste un pub famoso per la sua inclinazione. Il vecchio proprietario di queste terre, Sir Stephen Glynne, ha scavato troppo per estrarre il carbone che giaceva sotto l’edificio provocando dei cedimenti delle fondazioni e facendo sprofondare la struttura. Il lato inferiore della casa è inferiore dell’altro di almeno mezzo metro.
Tartu Kunstimuuseum
Tartu, in Estonia è considerata il centro culturale del paese grazie ai suoi musei e all’università. La struttura che si distingue di più è il Museo d’Arte, non solo per le prestigiose mostre, ma anche per la sua inclinazione dovuta anche in questo caso ai cedimenti delle fondazioni. Il Museo d’Arte è stato costruito sulle vecchie mura cittadine che però non hanno retto il peso della nuova struttura.
Le case curve di Amsterdam
I canali di Amsterdam sono davvero caratteristici grazie alle loro case che sembrano quasi appoggiate l’una alle altre. A ben guardarle le case sono stette e alte, alcune sbilenche e sbilanciate su un lato, tanto da far pensare a un crollo imminente. Ci sono diverse teorie al riguardo, la più buffa racconta che in passato le tasse delle costruzioni venissero pagate solo sulla metratura del piano terra. In realtà, l’ipotesi più realistica sembra essere legata all’erosione dell’acqua nel terreno che ha provocato dei cedimenti delle fondazioni.
Le case pendenti di Duluth
A Sant Louis in Minnesota i costruttori hanno prestato poca attenzione alla fragilità del terreno e le case sono letteralmente sprofondate, diventando una bella attrazione per i turisti e un grande problema per i proprietari.
Contattaci per un sopralluogo gratuito
Se hai notato alcuni segnali del possibile cedimento della tua casa, come le crepe nei muri, non perdere tempo e contattaci subito per un sopralluogo gratuito.