Il Cedimento Strutturale della Casa è vero oppure no?
La tua casa ti sembra inclinata? Presenta delle crepe? Hai paura che sia avvenuto un cedimento strutturale della casa? Non affrettare i tempi, la prima cosa da fare è una valutazione approfondita da parte di un tecnico qualificato. Non sempre, infatti, questi segnali indicano che sia in atto un cedimento strutturale della casa, a volte possono semplicemente indicare che ci sono dei problemi minori.
Quando non si tratta di Cedimento Strutturale della Casa
Alcune volte i segnali sembrano così evidenti da non lasciare dubbi come nelle foto sotto, ma a volte fortunatamente non bisogna allarmarsi e il tutto si può spiegare con un semplice effetto ottico. In altri casi invece la presenza di crepe neri muri può riguardare solo l’intonaco esterno e quindi non rappresenta un problema per la strutta della casa. Sarà sufficiente ripristinare l’intonaco esterno rovinato e individuare la causa del deterioramento come ad esempio un’infiltrazione d’acqua.
I cedimenti strutturali possono provocare delle conseguenze molto serie fino a compromettere irrimediabilmente la struttura della casa se non vengono valutati in modo corretto e in tempi rapidi. In questi casi contattare un tecnico esperto e qualificato è sempre la soluzione migliore.

Come monitorare il cedimento strutturale della casa
Per monitorare il cedimento strutturale della casa bisogna prima di tutto monitorare le crepe nei muri. Questa attività può essere facilmente attuata da un tecnico qualificato attraverso appositi strumenti di misurazione, chiamati fessurimetri, che vengono applicati sul muro perpendicolarmente alla crepa.
In tempi passati il monitoraggio veniva effettuato con dei semplici vetrini applicati perpendicolarmente alle crepe. Il funzionamento era molto semplice, nel caso di ampliamento della crepa, il vetrino si sarebbe rotto, segnalando la progressione del movimento. Questo è uno dei modi per valutare il cedimento strutturale della casa.
Come risolvere il cedimento strutturale della casa
Esistono diversi metodi risolvere il cedimento strutturale della casa ma quelle più innovativi, meno invasivi e più sicuri sono i Micropali e l’iniezione di resine espandenti.
Gli interventi sono mirati e vengono collaudati con strumenti tecnici di precisione, come la tomografia sismica per l’iniezione di resine. Inoltre ogni intervento viene garantito per 10 anni e può beneficiare della detrazione fiscale al 50% per ristrutturazioni edilizie. Vediamoli nel dettaglio.
Micropali Roto & Push
I Micropali Roto&Push sono una soluzione innovativa e poco invasiva per risolvere i cedimenti in fondazione. L’impiego dei Micropali Roto&Push permette un appoggio di fondazione stabile e duraturo.
Sono dei pali di fondazione modulari in acciaio S355 di provenienza certificata con accoppiamento filettato. Tutti i processi di trasformazione della materia prima sono eseguiti presso Centri di Trasformazione autorizzati dal Ministero competente, secondo quanto previsto dal D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” relativamente all’impiego di acciaio per usi strutturali.
I moduli standard impiegati hanno una lunghezza di 1m e un diametro e spessore a partire da 76 e 8 mm.
Scopri di più sui Micropali Roto&Push
ValveSystem, iniezione di resine espandenti
ValveSystem è l’innovativo sistema di consolidamento fondazioni mediante iniezione di speciali formulati, sviluppato da DIFECH ponendosi i due seguenti obbiettivi:
- ottenere una distribuzione uniforme ed omogenea del materiale nel volume di terreno interessato dal bulbo tensionale indotto dalla fondazione;
- adottare in ogni condizione geotecnica il tipo di formulato più idoneo;
Il primo obbiettivo si è raggiunto attraverso l’impiego di canne di iniezione in PVC dotate di speciali valvole disposte ad interasse massimo di 50 cm, mentre il secondo attraverso la selezione di differenti formulati specificatamente sviluppati per impiego geotecnico.
Scopri di più su ValveSystem
Contattaci per un sopralluogo gratuito