Quali sono le Cause delle Crepe nei Muri
[/dfd_heading][dfd_spacer screen_wide_resolution="1280" screen_wide_spacer_size="30" screen_normal_resolution="1024" screen_tablet_resolution="800" screen_mobile_resolution="480" screen_normal_spacer_size="30" screen_tablet_spacer_size="30" screen_mobile_spacer_size="30"]Le principali cause delle crepe nei muri
Ci sono diverse cause che possono concorrere alla formazione delle crepe nei muri, ma tutte sono legate a problematiche o eventi che si verificano nel terreno di fondazione modificandone così la capacità di portata.
Gli interventi dell’uomo e gli eventi naturali sono le principali cause delle crepe nei muri quando agiscono sul terreno di fondazione e ne modificano l’equilibrio strutturale. A volte le due cause possono verificarsi insieme come è successo nel caso del cedimento di una strada a Roma.
Interventi dell'uomo
[/dfd_heading][ultimate_spacer height="20" height_on_tabs="20" height_on_mob="20"]
I cantieri edili che prevedono scavi profondi realizzati vicino alle fondazioni degli edifici sono i principali indiziati nella formazione di crepe nei muri perché possono creare squilibri nel sottosuolo.
La conseguente alterazione nel terreno può comportare un cedimento delle fondazioni e diventare la causa delle crepe nei muri.
Le variazioni di assetto delle falde acquifere possono essere un’altra causa di cedimenti. Ad esempio, quando le falde vengono sfruttate eccessivamente il contenuto d’acqua nel terreno diminuisce in modo significativo determinando un detensionamento che in alcuni casi può provocare un cedimento del terreno di fondazione, quindi delle sovrastrutture.
L’acqua può essere causa delle crepe nei muri anche quando viene sversata accidentalmente nel terreno in seguito alla rottura di una tubazione interrata. Nel caso si tratti di condotte in pressione oppure si sia in presenza di terreni particolarmente permeabili, grazie alla sua forza erosiva, l’acqua può creare vere e proprie voragini che possono provocare il cedimento del terreno di fondazione e la conseguente fessurazione dei muri. In altri casi lo sversamento d’acqua può determinare lo scadimento delle caratteristiche di resistenza del terreno di fondazione con il medesimo risultato.
Il posizionamento degli edifici vicino a strade molto trafficate o ferrovie è un’altra delle cause delle crepe nei muri perché le vibrazioni indotte vanno a sollecitare il terreno potendo causare un suo assestamento e, quindi, il cedimento delle fondazioni.
A chi rivolgersi per riparare le crepe dovute all’intervento dell’uomo?
Se hai notato delle crepe nei muri pericolose puoi contattare i TECNICI QUALIFICATI DI DIFECH per una consulenza e un sopralluogo gratuito.
Così potrai mettere in sicurezza la tua casa e la tua famiglia.
Cause Naturali
[/dfd_heading][ultimate_spacer height="20" height_on_tabs="20" height_on_mob="20"]
Ci sono diversi eventi naturali che possono essere la causa delle crepe nei muri e l’acqua è spesso l’elemento più coinvolto nei processi di cedimento del terreno di fondazione.
La variazione del contenuto d’acqua nel sottosuolo è un fattore che determina delle importanti variazioni nell’equilibro del terreno.
Durante le estati molto calde si verifica una diminuzione importante del contenuto d’acqua nel terreno che va seccandosi specie nei primi metri di profondità. Nei terreni argillosi, per effetto del conseguente ritiro, possono così prodursi delle vere e proprie cavità fino a profondità superiori a quelle su cui sono normalmente impostate le fondazioni degli edifici. Questo fatto provoca frequentemente il cedimento delle fondazioni e la successiva comparsa delle crepe nei muri.
Una forte alternanza di periodi piovosi e siccitosi provoca delle continue modificazioni nell’equilibrio del suolo fino ad arrivare a compromettere le strutture di fondazione portandole oltre il limite della loro capacità portante. Le crepe nei muri sono il segnale evidente dell’evoluzione di questi fenomeni.
Senza ombra di dubbio il periodo più pericoloso per la formazione delle crepe è il periodo estivo, specialmente se caratterizzato da lunghi periodi di siccità con alte temperature. Come abbiamo visto, in queste condizioni il terreno argilloso perde molta acqua ritirandosi e le fondazioni possono cedere.
A chi rivolgersi per riparare le crepe formate da eventi naturali?
Se hai notato delle crepe nei muri pericolose puoi contattare i tecnici qualificati di Difech per una consulenza e un sopralluogo gratuito.
Così potrai mettere in sicurezza la tua casa e la tua famiglia.
Come ripristinare le crepe nei muri
[/dfd_heading][ultimate_spacer height="20" height_on_tabs="20" height_on_mob="10"]Per risolvere il problema delle crepe nei muri bisogna sempre contattare un professionista qualificato che possa analizzare la situazione e intervenire con le giuste tecnologie, il fai da te in questi casi può portare a conseguenze davvero molto pericolose.
I metodi più innovativi consentono di effettuare interventi mirati, risolutivi e poco invasivi grazie anche alla durata limitata del cantiere.
I metodi più utilizzati per il consolidamento fondazioni sono i micropali Roto&Push e l’iniezione di resine espandenti con la tecnologia ValveSystem.
Micropali Roto & Push
[/dfd_heading][ultimate_spacer height="20" height_on_tabs="20" height_on_mob="20"]
I Micropali Roto&Push sono una soluzione innovativa e poco invasiva per risolvere i cedimenti in fondazione. L’impiego dei Micropali Roto&Push permette un appoggio di fondazione stabile e duraturo.
Sono dei pali di fondazione modulari in acciaio S355 di provenienza certificata con accoppiamento filettato. Tutti i processi di trasformazione della materia prima sono eseguiti presso Centri di Trasformazione autorizzati dal Ministero competente, secondo quanto previsto dal D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” relativamente all’impiego di acciaio per usi strutturali.
I moduli standard impiegati hanno una lunghezza di 1m e un diametro e spessore a partire da 76 e 8 mm.
Scopri di più sui Micropali Roto&Push
ValveSystem
[/dfd_heading][ultimate_spacer height="20" height_on_tabs="20" height_on_mob="20"]
ValveSystem è l’innovativo sistema di consolidamento fondazioni mediante iniezione di speciali formulati, sviluppato da DIFECH ponendosi i due seguenti obbiettivi:
- ottenere una distribuzione uniforme ed omogenea del materiale nel volume di terreno interessato dal bulbo tensionale indotto dalla fondazione;
- adottare in ogni condizione geotecnica il tipo di formulato più idoneo;
Il primo obbiettivo si è raggiunto attraverso l’impiego di canne di iniezione in PVC dotate di speciali valvole disposte ad interasse massimo di 50 cm, mentre il secondo attraverso la selezione di differenti formulati specificatamente sviluppati per impiego geotecnico.
Scopri di più su ValveSystem