LE NOSTRE SOLUZIONI
I Micropali PushSysteminnovativi e non invasivi
I Micropali pressoinfissi PushSystem sono una soluzione innovativa e poco invasiva per risolvere i cedimenti in fondazione. L’impiego dei Micropali PushSystem permette un appoggio di fondazione stabile e duraturo.
Sono dei micropali di fondazione modulari in acciaio S355 di provenienza certificata con accoppiamento filettato. Tutti i processi di trasformazione della materia prima sono eseguiti presso Centri di Trasformazione autorizzati dal Ministero competente, secondo quanto previsto dal D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” relativamente all’impiego di acciaio per usi strutturali. I moduli standard impiegati hanno una lunghezza di 1 metro e un diametro e spessore a partire da 76 e 8 mm.
Il sistema PushSystem può essere impiegato con successo per il consolidamento di fondazioni che hanno subito un cedimento oppure per adeguarle in caso di aumento dei carichi. I micropali PushSystem rappresentano una soluzione definitiva ai cedimenti in atto o previsti ed i loro utilizzo presenta una durata di cantiere ed invasività ridotte rispetto alle tecnologie di palificazione tradizionali.
Uno dei principali segnali che indicano la presenza di un cedimento sono le crepe nei muri che si manifestano come vere e proprie fessurazioni.
Vantaggi e Caratteristiche dei Micropali PushSystemTante buone ragioni per utilizzarli
Innovazione Tecnologica
I Micropali PushSystem sono una soluzione innovativa impiegabile per consolidare le fondazioni di edifici che hanno subito cedimenti ma anche a scopo preventivo. Hanno una durata molto limitata del cantiere.
Resistenti e Modulabili
La portata dei Micropali PushSystem può essere aumentata dotando i micropali di valvole per l’iniezione di malta cementizia.
La modularità dei Micropali PushSystem consente di applicare queste strategie solamente dove risultino efficaci. In questo modo si potranno effettuare degli interventi molto mirati.
Sicurezza e Attivazione Immediata
Interventi Mirati e Senza Sprechi
Come viene realizzato un intervento di consolidamento fondazioni
Sopralluogo Gratuito
I nostri tecnici qualificati eseguiranno un sopralluogo gratuito per definire la situazione e preventivare i costi per la realizzazione dell'intervento di consolidamento fondazioni per risolvere le crepe nei muri finalizzato alla soluzione definitiva del problema.
Intervento Mirato
I micropali vengono installati a spinta valutando le condizioni geotecniche e strutturali. La tecnologia consente l'individuazione di eventuali disomogeneità del terreno non evidenziate dalle indagini geotecniche preliminari.
Progettazione
I nostri ingegneri specializzati progetteranno l'intervento considerando che: i micropali limitano fortemente l’invasività, l’impatto e la durata del cantiere, non producono materiale di risulta e non producono dannose vibrazioni.
Verifica e Stabilizzazione
La prerogativa della tecnologia è il precarico dei micropali pressoinfissi per abbattere fortemente i cedimenti residui e consente il sollevamento per il recupero parziale/totale dei cedimenti, compatibilmente con la risposta strutturale.
INNOVAZIONE
La Tecnologia PushSystemPrecisione e innovazione
Quando si verificano dei cedimenti in fondazione la struttura non ha più un appoggio omogeneo a terra e conseguentemente possono aprirsi delle crepe nei muri.
Le principali cause di cedimenti differenziali in fondazione sono:
- Abbassamento delle falde acquifere
- Essiccazione estiva del terreno a seguito di alte temperature e/o prolungata siccità
- Sovraccarico conseguente a sopraelevazione o modifiche strutturali senza adeguamento delle fondazioni
- Scavi/sbancamenti eseguiti in prossimità delle fondazioni
- Azione di suzione delle radici di piante ad alto fusto sotto le fondazioni
- Vibrazioni indotte da traffico veicolare pesante o ferroviario
- Dispersione di acqua nel sottosuolo a seguito della rottura o perdita di condutture interrate
- Eventi catastrofici quali terremoti, alluvioni, ecc.
VERSATILITÀ
Campi di applicazione dei MicropaliQuando e perché utilizzarli
I Micropali PushSystem trovano applicazione ogni qualvolta si pone la necessità di trasferire i carichi trasmessi dalle sovrastrutture in profondità.
Ciò avviene molto frequentemente quando le strutture trasmettono carichi elevati al terreno, ma anche quando i terreni di fondazione presentano scadenti caratteristiche meccaniche.
La nostra Equipe di Ingegneri e Geologi è in grado di formulare proposte d’intervento ad hoc per qualsiasi applicazione sia nell’ambito del consolidamento che del recupero.
Le valutazioni degli interventi e i sopralluoghi sono sempre gratuiti e vengono eseguiti dai nostri tecnici specializzati che sapranno consigliarti la migliore soluzione al problema delle crepe nei muri.
Modalità operative dei Micropali PushSystemCome utilizzarli al meglio
I Micropali PushSystem vengono infissi a spinta con l’ausilio di un martinetto idraulico installato su un telaio da solidarizzare preventivamente alla fondazione o pavimentazione oggetto d’intervento.
Ove si renda necessario si procede in primis al carotaggio di strutture che risultino d’impedimento alla successiva infissione del palo.
L’infissione dei micropali ad alta resistenza prosegue fino al raggiungimento dell’orizzonte portante monitorando in continuo le pressioni applicate sul palo, potendo così verificare, in ogni punto di installazione, la conformità delle condizioni geotecniche rispetto a quelle risultanti dalle indagini eseguite e, conseguentemente, apportare le necessarie correzioni in corso d’opera nel caso si riscontrassero disomogeneità.
Tale procedura d’installazione consente anche la verifica in corso d’opera della portata di ciascun palo installato.
Durante l’infissione dei micropali si procede anche al monitoraggio dei sollevamenti della struttura lungo l’intero fronte d’intervento con l’ausilio di livelli laser e molteplici lettori solidarizzati alla struttura.
Il collegamento dei micropali alle fondazioni o pavimentazioni in cemento armato avviene attraverso piastrame di diversa conformazione a seconda delle esigenze.
Le piastre impiegate vengono saldamente ancorata alla struttura mediante tassellatura impiegando a seconda della qualità del supporto tasselli meccanici o chimici.
Per gli altri tipi di fondazioni (a sacco, muratura, ecc.) è possibile procedere alla realizzazione di travature metalliche oppure di cordoli di collegamento in cemento armato prevedendo nell’armatura di quest’ultimi speciali elementi metallici di connessione.
Il collegamento finale palo-struttura si realizza mediante saldatura o bullonatura della testa del palo alla carpenteria metallica di collegamento.
In particolare, il collegamento finale avviene dietro applicazione sul palo di carichi superiori a quelli d’esercizio e contestualmente all’esaurimento dei cedimenti primari, così da abbattere fortemente il cedimento residuo del palo.
Tutte queste operazioni vengono realizzate in tempi limitati e permettono di ripristinare la capacità portante dell’edificio in via definitiva.