VALVESYSTEM - RESINE ESPANDENTI
Consolidamento terreni di fondazione presso la Parrocchia San Vittore di Agrate Conturbia a Novara, Piemonte
Consolidamento Fondazioni con resine espandenti
Le operazioni in oggetto sono iniziate in data 19/02/2020 e si sono concluse in data 28/02/2020, comportando il consolidamento dei terreni alla base di circa 95 metri di muratura di canonica e chiesa e di circa 8 m di muro di cinta come evidenziato nel disegno allegato (All. 1).
Il consolidamento dei terreni di fondazione si è ottenuto attraverso l’iniezione di totali 1694 kg di speciali resine espandenti in totali n. 79 fori praticati attraverso strutture e sottostante terreno.
In particolare, in corso d’opera si è riscontrata una profondità d’imposta delle murature della cononica rispetto al piano di calpestio interno di circa 1,0 m. Per le murature della chiesa, la profondità d’imposta riscontrata è stata di circa 1,0 m nella centrale termica seminterrata e variabile tra 2,0 e 3,0 m nelle altre zone, sempre rispetto ai piani di calpestio interni.
Le quattro prove penetrometriche pre-intervento hanno confermato la presenza di uno strato superficiale poco consistente (suolo superficiale/riporto antropico) fino a circa 2,0 m di profondità rispetto ai piani di calpestio esterni di canonica e chiesa seguito da uno strato più consistente (depositi glaciali antichi).
Le profondità d’ imposta delle murature riscontrate con le perforazione eseguite, consentono pertanto di affermare che la canonica si attesti, specie nella zona prossima a Via G. Marconi, sul primo strato suddetto, mentre la chiesa risulti attestata sul secondo strato o, comunque, vi risulti sempre molto prossima.
Per tali ragioni perforazioni e successive iniezioni sulla canonica sono state spinte ovunque fino a 1,5 m di profondità rispetto al piano d’imposta delle murature e infittite sul lato Via G. Marconi, mentre per la chiesa sono state spinte fino a 0,5-1,0 m a seconda delle zone trattate mantenendo gli interassi già previsti.
L’ aumento delle prestazioni del terreno interessato dall’ intervento è desumibile dal report delle prove penetrometriche pre e post-intervento di seguito allegato (All. 2). Nonostante numerosi tentativi, le prove P3 e P4 non si sono potute eseguire vicino alla chiesa per la probabile presenza di materiale detritico/antropico che impediva da subito l’ avanzamento della prova, quindi sono state eseguite unicamente le prove pre-intervento.
Il sollevamento millimetrico delle strutture, insieme al controllo consuntivo dei consumi di resine e dei parametri di iniezione, ha comunque risposto ovunque al protocollo d’ intervento ValveSystem e pertanto consente di considerare il lavoro collaudato e certificato.
Nella speranza di aver fornito un quadro d’insieme chiaro ed esaustivo, restiamo a Vostra disposizione per qualsiasi ulteriore necessità.