Iniezione di Resine Espandenti per Consolidamento terreni
L’iniezione di resine per consolidamento terreni di fondazione è un metodo che trova da anni larga applicazione nel settore. Nella maggior parte dei casi le resine per consolidamento terreni sono la soluzione impiegata al fine di stabilizzare sovrastrutture che hanno subito cedimenti. Si tratta solitamente di resine poliuretanica a bassa densità. Queste resine espandenti hanno dimostrato negli anni di potersi efficacemente adattare a diverse condizioni d’impiego sia a livello strutturale che geotecnico.
I principali vantaggi degli interventi di consolidamento con resina poliuretanica nei terreni di fondazione risiedono nella possibilità di migliorare le caratteristiche meccaniche e il comportamento sismico dei terreni sottostanti senza aumentarne significativamente il peso specifico e risolvendo i cedimenti differenziali.
Mediante iniezioni di resine espandenti nel terreno sottostante di una struttura che ha subito cedimenti si è in grado di indurne il sollevamento, quindi anche il recupero parziale/totale dei cedimenti subiti.
L’iniezione di resine per consolidamento fondazioni presenta anche una invasività limitata e un impatto di cantiere notevolmente ridotto rispetto alle tecnologie di consolidamento fondazione tradizionali (ad es. quelle che sfruttano miscele cementizie).

Iniezione di Resine per consolidamento terreni
ValveSystem è un sistema di consolidamento terreni di fondazione mediante iniezione di speciali formulati consolidanti.
ValveSystem impiega efficacemente la resina poliuretanica a bassa densità nei terreni di qualsiasi natura a media compressibilità e permeabilità. Di contro, l’applicazione di tale materiale si è dimostrata spesso poco efficace nei terreni molto compressibili o permeabili cosi come nel caso opposto di terreni poco compressibili e permeabili.
Per potersi adattare a condizioni di compressibilità/permeabilità estreme, ValveSystem impiega due innovativi formulati consolidanti, una miscela a base cementizia (monocomponente) a ridotta espansività e una miscela inorganica (bi-componente) superfluida.
Un’ulteriore problematica che contraddistingue le iniezioni di resina consolidante e più in generale il consolidamento terreni di fondazione, è il raggiungimento di una diffusione ottimale del formulato iniettato nel terreno.
Frequentemente l’applicazione di elevate pressioni d’iniezione è incompatibile con il contesto d’applicazione strutturale, geologico o ambientale, ecco perché in ValveSystem si è deciso innanzitutto di limitare le pressioni di iniezione e di espansione dei formulati iniettati. Entrambi questi fattori, non possono essere di per se garanzia di ottimale diffusione e portano con se rischi intrinseci non trascurabili.
In ValveSystem, la strategia messa in atto per il raggiungimento di un’ottimale diffusione del formulato nel terreno da trattare, oltre alla differenziazione del formulato stesso, prevede l’impiego di speciali canne d’iniezione valvolate a ridotto interasse.
L’impiego combinato di differenti formulati e delle speciali canne d’iniezione valvolate, consente a ValveSystem di consolidare in modo efficace e omogeneo la zona di scarico tensionale della fondazione (bulbo delle tensioni) in qualsiasi tipo terreno con i seguenti risultati:
- riempimento delle cavità sotto-fondali con conseguente riattivazione della fondazione;
- allontanamento dell’acqua;
- compattazione con conseguente miglioramento dei parametri geotecnici e aumento di portanza;
- miglioramento del comportamento sismico.
I Vantaggi dell’iniezione di Resine per Consolidamento
In rapporto con altre tecnologie di consolidamento dei terreni di fondazione, ValveSystem:
- Limita fortemente invasività, impatto e durata del cantiere;
- Offre la possibilità di scelta tra differenti formulati in funzione delle condizioni geotecniche;
- Assicura una distribuzione del formulato iniettato, quindi un consolidamento, uniforme ed omogeneo nel volume di terreno interessato dal bulbo delle tensioni;
- Permette il sollevamento per il recupero parziale/totale dei cedimenti (compatibilmente con la risposta strutturale);
- Non produce materiale di risulta evitando trasporti e smaltimenti presso le discariche autorizzate;
- Non produce dannose vibrazioni.